Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi,dopo il diploma di pianoforte conseguito con il massimo dei voti e la lode si è perfezionato a Parigi con Yvonne Lefebure dedicandosi nello stesso tempo agli studi di composizione e direzione d’orchestra per poi vincere il concorso internazionale di maestro collaboratore al coro presso il teatro Comunale di Firenze.Nel 1989 ha vinto il concorso per il posto di Pianista accompagnatore presso l’Istituzione di alta cultura L.Boccherini dove insegna attualmente pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte agli studenti del triennio e biennio. Dopo una nutrita attività di maestro collaboratore e direttore musicale di palcoscenico ha debuttato come direttore d’orchestra al Festival Puccini di Torre del lago con l’opera La Boheme nel 1999 con grande successo di pubblico e critica iniziando un’intensa carriera in molti teatri italiani,europei e negli stati uniti. Svolge inoltre attività concertistica al fianco di prestigiosi cantanti lirici. E’ direttore musicale del Festival Puccini e la sua Lucca.Ha effettuato numerose registrazioni , cd e dvd.
Nata a Firenze ha studiato Arpa con la Prof.ssa Elisabetta Rossi presso il Conservatorio L.Cherubini di Firenze dove si è diplomata col massimo dei voti nel ‘91. Nel giugno 1996 ha conseguito il diploma del corso di perfezionamento di Arpa presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma. Ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’Estero con i Maestri J. Liber, S. Mildonian, F. Pierre, D. Watkins, E. Degli Esposti. 2° premio al Concorso “Città di Asti”(‘91), ha vinto numerosi primi premi in diversi Concorsi quali: 3° Conc. Internaz. di Musica “Città di Tortona (93)”, IX° Conc. Naz. di Esecuz. Musicale “Franz Schubert” (Tagliolo Monferrato, 95), “V Concorso Nazionale Giovani Musicisti” di Montescudo, IV Concorso Musicale Internazionale “Riviera del Conero” (96). Per la stagione 1999/2000 ha ricoperto il ruolo di Solo Harfenistin presso i Dusserdorfer Synphoniker Deutsch Oper am Reihn (Duesseldorf-Germania). E’ stata 1° Arpa dell’Orchestra “Città Lirica” (Pi,Lu,Li,Torre del Lago Puccini Festival). 1° Arpa stabile presso l’Orchestra della Fondazione Teatro “C.Felice” di Genova dal 2001, Ha collaborato e collabora come 1° arpa con la Fondazione Arena di Verona , l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Il “Teatrro Bellini” di Catania, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” , l’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano, l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e il Teatro Comunale di Bologna. Svolge intensa attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche anche con i solisti del Teatro Carlo Felice di Genova e dal 1995 al 2005 ha fatto parte del gruppo strumentale “Nuovo Contrappunto” formatosi nell’ambito del Laboratorio di musica contemporanea presso la Scuola di Musica di Fiesole coordinato dal M° Mario Ancillotti. Da tempo si dedica all’arpa celtica e alla cultura tradizionale irlandese. Ha insegnato Arpa presso i Conservatori Statali di Musica di Messina, Potenza e Sassari. Attualmente è docente di Arpa presso l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini” di Lucca.
Giovanni Dagnino, basso. Appartiene a quella categoria di musicisti che a partire dalla seconda metà degli anni 80 del 1900, con dedizione, studio, sacrificio e passione, ha contribuito a riportare in auge il repertorio tardo rinascimentale e barocco italiano e straniero, reinventando di fatto in maniera moderna la prassi esecutiva del periodo e dando l’avvio al recupero di un repertorio ad oggi ampiamente istituzionalizzato attraverso corsi accademici che allora non esistevano. Indicato da Wikipedia come uno degli “allievi celebri” del Conservatorio Paganini di Genova si è infatti colà diplomato in Canto sotto la guida di Gabriella Ravazzi. Le sue caratteristiche vocali lo hanno indirizzato verso una carriera inizialmente concertistica, chiamato a cantare per le principali associazioni italiane, con un repertorio che privilegia all’inizio il ‘6/700 italiano e straniero (“Passione secondo Matteo” di Bach, “Dettingen Te Deum” di Haendel, “Giuditta” di B. Marcello, etc.) ma senza tralasciare incursioni nella musica contemporanea ed il repertorio liederistico. Nella sua formazione sono da ricordare anche le lezioni sull’approfondimento dell’interpetazione dell’opera comica italina ricevute da Paolo Montarsolo che hanno segnato l’inizio della sua esperienza operistica che poi affiancherà quella concertistica. La sua attività lo porta negli anni ’80, ’90 e 2000 a cantare oltre che in Italia in Svizzera, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Germania, Portogallo, Svezia, Giordania e Stati Uniti. Il suo repertorio spazia attraverso i generi più diversi: è stato vincitore di concorsi internazionali per la musica liederistica, per la musica contemporanea e per il tradizionale repertorio operistico confermando la sua preparazione di cantante/musicista a 360 gradi. Ha cantato opere di Verdi, Puccini, Rossini e Mozart, ma ha al suo attivo anche prime esecuzioni assolute di compositori contemporanei in Italia e all’ estero oltre a diverse registrazioni radiofoniche per la RAI, RTSI, RNE e più di quindici registrazioni discografiche di musica del Barocco italiano. Segnaliamo tra le sue più importanti interpretazioni l’esecuzione di “Jacob Lenz” di W. Rihm (prima esecuzione in Italia) al teatro di Alessandria, il “Luzifer’s Traum” di Stockhausen al Carlo Felice di Genova (brano che per la sua difficoltà pochissimi bassi al mondo sono in grado di eseguire), la prima assoluta dell’opera “Le Mal de Lune” di Sandro Gorli all’opera di Strasburgo e, tra le incisioni, la registrazione del VI libro di Madrigali di Gesualdo da Venosa sotto la direzione del compianto Maestro Alan Curtis. Da diversi anni si dedica all’insegnamento: nel 1997 ha vinto il concorso per la cattedra di Canto lirico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca dove tuttora insegna; inoltre per 14 anni ha tenuto per il Teatro di Genova corsi di impostazione vocale per gli attori, collaborando alla realizzazione di diversi spettacoli che prevedono interventi cantati: Tartufo di Moliere, Madre Courage e Cerchio di Gesso del Caucaso di Brecht, etc. Nel 2002 ha debuttato come compositore scrivendo le musiche per “Donne all’Assemblea ” di Aristofane. Sempre alla ricerca di nuove esperienze, nel 1997 fonda con Paolo Da Col il gruppo vocale Odhecaton, giudicato oggi da molti come uno dei più importanti gruppi di musica polifonica al mondo e che ha ricevuto premi discografici importantissimi, tra cui 3 Diapason d’Or e Choc de la Musique.
DANIELA PINI, mezzosoprano
Laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne e successivamente in Beni Culturali, col massimo dei voti, ha poi conseguito il Diploma accademico di II Livello in canto lirico presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena. Ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi.
La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea ed ha in repertorio oltre 70 titoli.
Tra i numerosi ruoli che l’hanno vista protagonista citiamo Angelina ne La Cenerentola di Rossini (tra gli altri Opera Theatre di Seattle USA, Cartagena Colombia, Opera di Francoforte, Comunale di Bologna, Verdi di Trieste, Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino); Cherubino ne Le nozze di Figaro (Suntory Hall Tokyo), Alcina ne L’Orlando furioso di Vivaldi (Opera di Francoforte, Champs Elisée Parigi, Budapest, Barbican Hall Londra), Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini (Filarmonico di Verona), Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini (Comunale di Bologna, Regio di Torino, Verdi di Trieste), Dorabella nel Così fan tutte di Mozart (tra gli altri New National Theatre di Tokyo), Clarice ne La pietra del paragone di Rossini (Regio di Parma), Melibea ne Il viaggio a Reims di Rossini (La Monnaie di Bruxelles) e molti altri.
Il suo repertorio sacro comprende, tra i più famosi, il Salve Regina di N. Porpora, lo Stabat Mater e il Salve Regina di G. B. Pergolesi, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G. Rossini, il Requiem di W. A. Mozart e la Missa solemnis in re maggiore di L. Beethoven, il Messiah di G. F. Handel, lo Stabat Mater e il Gloria di A. Vivaldi, Stabat Mater di A. Dvorak. Ha lavorato con direttori quali R. Muti, R. Abbado, Y. Temirkanov, D. Oren, E. Pidò, D. Renzetti, R. Frizza, P. Arrivabeni, K. Martin, J.C. Casadeus, C. Scimone, A. Battistoni, N. Luisotti, J.C. Spinosi, A. Marcon, M. Mariotti, D. Callegari, G. Noseda, P. Carignani, G. Sagripanti, D. Rustioni, R. Alessandrini, T. Ringborg, S. Scapucci, G. Carella, F. Lanzillotta, O.Dantone.
Ha lavorato con registi quali G. Vick, G. Lavia, D. Fo, L. Wertmuller, E. Scola, P.L. Pizzi, M. Gasparon, D. McVicar, L. Ronconi, H. De Ana, I. Brook, D. Michieletto, J.Font.
Recentemente ha calcato i palcoscenici del Teatro Costanzi di Roma, del Bayerische Staatsoper di Monaco e ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino.
Si è esibita, riscuotendo grande successo, al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo diretta dal M° Riccardo Muti. E’ ospite fissa di numerosi Festival Internazionali e collabora frequentemente con gruppi orchestrali quali I Cameristi della Scala, I Solisti Veneti e I Virtuosi Italiani.
Remo Pieri si è diplomato sotto la guida di Michele del Vicario all’istituto musicale “L. Boccherini” di Lucca. In seguito ha studiato con V. Mariozi, C. Scarponi, G. Riccucci.. A Parigi con P. Cuper. Ha conseguito il primo premio all’unanimità della commissione nel corso superiore. Premiato due volte al concorso internazional di Sresa., nel 1979 vince l’audizione per l’orchestra giovanile internazionale Opera Barga e inizia giovanissimo una carriera che progressivamente lo porterà a suonare in molte delle più importanti sale da concerto in Italia e all’estero (Biennale di Venezia, festival internazionale di Bolzano, Amici della musica di Pistoia, Amici della musica di Viareggio, A.M. Lucchese, festival internazionale di Salonicco(Grecia), Teatro Ghione di Roma, Pavillon de Fleur di Merano, Musica dell’Imperatore di Venezia) e molti altri, riscuotendo sempre calorosi consensi di critica e di pubblico. Per un decennio ha fatto parte del gruppo da camera “B. Maderna” con il quale ha effettuato innumerevoli concerti e prime esecuzioni assolute di musiche del 900, effettuando tournee nelle principali sedi europee e in Brasile (docente ospite dell’università di S. Paolo). Le sue interpretazioni sono state apprezzate da compositori quali, L. Berio, G. Petrassi, S. Bussotti. Per lui hanno composto G. G. Luporini, R. Lolini, F. Ermirio, P. Elos. A. Galanti. Ha registrato per la radio dello stato di S. Paolo (Brasile), per la radio di Baden Baden (Germania) per la R.A.I. 3. Nello stesso periodo, è stato primo clarinetto dell’orchestra da camera lucchese (voluto dal M° H. Handt), con la quale si è esibito anche come solista. Ha fatto parte dell’orchestra del Giglio di Lucca. Ha collaborato con l’ Orc. del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orc della Bretagna, del teatro Verdi di Trieste, orchestra da camera di Aosta, Orc da Camera Fiorentina, Orc Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’orchestra Città Lirica (teatri di Lucca, Pisa, Livorno) e dell’orchestra del festival Pucciniano di Torre del Lago, con la quale ha effettuato numerose tourne in Italia a e all’estero, suonando sotto la direzione di direttori quali, D. Oren. G. Cun. M. De Bernard, P. Bellugi, N. Bareza, P. Domingo, J. Kovatchev. P.G. Morandi. N.Otomo, J Web, S. Mercurio, G. Mazzoli e molti altri, collaborando con artisti di fama internazionale come: R. Fleming. A. Bocelli , K. Ricciarelli, R. Kabajvanska, M. Campanella, B.Canino, J, Demus. Ha suonato in formazioni cameristiche con artisti quali: L. Bartelloni, S. Phaor, C. Bogino, M.Coni. A.Lieberman, P. Vernikof, A. Zemstsov, G. Stuller, M. Flaksman. J. Volokine. A. Meunier, C. Scarponi, C. Rossi, H. Moreno. M. Vincenzi. P. Cuper. Suona in quartetto con A. Bologni, V. Ceccanti e F. Giovannelli, collaborando con U. Pagliai e P. Gasman in qualità di voci recitanti. Vincitore dei concorsi a titoli ed esami per i conservatori per le materie di clarinetto e musica di assieme per fiati, ha rinunciato alla cattedra al conservatorio di Cagliari poiché già docente di musica di assieme per strumenti a fiato al conservatorio d’Alessandria. Nell’Aprile 2008 è stato ospite, in qualità di docente e concertista dell’università d’Atlanta (U.S.A.).E’ stato ospite all’internetional clarinet festival 2014 di Todi in qualità di concertista, e dell’università del clarinetto di Camerino (Accademia Italiana del Clarinetto), come docente e concertista.Ha inciso per: Tactus, Gallo, Edipan, Shelve. Dal 1997, si dedica alla direzione di varie formazioni cameristiche e orchestrali. Ha insegnato clarinetto nei conservatori di Sassari,Trieste, Perugia, Riva del Garda, e all’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, e per 12 anni musica di assieme per fiati ad Alessandria. Attualmente è docente di clarinetto all’Istituto di alta formazione musicale “L. Boccherini” di Lucca.
è nato a Lucca, ha intrapreso gli studi musicali presso l’ Istituto Musicale “Luigi Boccherini”, diplomandosi sotto la guida del M° S. Grazzini con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale del Ministero della Pubblica Istruzione. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, ha collaborato, in qualità di primo contrabbasso con molte orchestre sinfoniche e da camera italiane e straniere, affrontando il repertorio di tutte le epoche. Dal 1988 è primo contrabbasso solista del gruppo da camera “I Solisti Veneti”. Ha suonato come solista in oltre 2.000 concerti ed in 85 diversi paesi del mondo. Si è esibito come solista in importanti sale concertistiche in tutto il mondo e per i più prestigiosi festivals come Tanglewood, Ravinia, Mostly Mozart, Salisburgo, Guanajuato e Sinaloa in Messico, Suntory e Bunka Kaikan a Tokyo etc. Tiene da sempre una intensa attività cameristica ed ha preso parte alla registrazione di concerti per la radio e televisione in Italia ed all’estero ed all’ incisione di oltre 150 cd ed alcuni dvd, collaborando con solisti di fama mondiale. Ha inciso l’integrale delle sonate di Rossini con il Quartetto Rossini. E’ Professore di contrabbasso presso l’Istituto Superiore di Studi musicali Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca ed Royal College of Music of London, è “instructor” per il programma di studi all’estero dell’Università del Colorado, è invitato come docente da importanti Istituzioni Musicali in Italia ed all’estero, tra le quali Musica Riva Festival, l’Università di New York, la Hochschule di Norimberga, il Conservatorio Superiore di Parigi, l’Università di Oslo, della Svizzera italiana, la HEM di Ginevra, il Trinity Laban College di Londra, l’Università di Groeningen etc. Membro di ISB, International Society of Bassists, è invitato come membro di giuria e performer nelle conventions biennali organizzate da ISB e Bass Europe. Destinatario di dediche di composizioni per contrabbasso solo e contrabbasso e pianoforte di compositori come Teppo Auto Aho, Simón García, Federico Favali, ha tenuto concerti con prime mondiali in importanti occasioni come il Bass Prague 2016 a Praga ed il RCM bass fest 2016. Dal 2010 organizza il “Boccherini International Bass Fest” presso l’ISSM “L. Boccherini” iniziativa a finalità didattiche, artistiche e divulgative dedicata al contrabbasso con la partecipazione di grandi solisti di questo strumento come Thierry Barbé, Dan Styffe, Dorin Marc, Jeff Bradetich, Alberto Bocini, Diego Zecharies, Simón García, Enrico Fagone, Sorin Orchinschi, Ubaldo Fioravanti, Massimo Giorgi. Gabriele Ragghianti è D’Addario artist e suona un contrabbasso costruito dal Maestro Cristiano Scipioni.
Ha compiuto gli studi di Corno presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi nel 1982. Si è inizialmente perfezionato a Colonia con David Bryant per poi proseguire con gli insegnamenti di Barry Tuckwell e Radovan Vlatkovich. Ha collaborato con le maggiori Orchestre Italiane ed è tra i fondatori del Quartetto Italiano di Corni e del Quintetto dell’Accademia che esegue i lavori per quintetto di fiati su strumenti dell’epoca. E’ stato 1° Corno dell’ORT Orchestra della Toscana dal ’86 al 99 ed attualmente riveste il ruolo di 1° Corno presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e presso la Mahler Chamber Orchestra, formazioni con le quali svolge pure una ragguardevole attività solistica e cameristica nelle più importanti sale da concerto del mondo. Intensa è anche la sua collaborazione con Ensembles di interesse internazionale quali l’Accademia di Musica Antica di Mosca, l’Europa Galante, l’Accademia Bizantina, Modo Antiquo, l’Orchestra Mozart e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Dal 2003, anno della sua fondazione, collabora su personale invito del M° Claudio Abbado con la Lucerne Festival Orchestra, gruppo composto da musicisti e solisti di fama mondiale. Ha effettuato incisioni discografiche con EMI, Deutsche Grammophon, Dynamic, Frequenz e per la Denon “Corale” di Berio. Con strumenti originali ha inciso il “Poro” di Haendel, l’edizione integrale dei “Quintetti concertanti” per quintetto a fiato di G. Cambini ed è stato candidato al premio Grammy per i “Concerti per molti istromenti” di Vivaldi inciso con Modo Antiquo per la Tactus.
Diplomato in Violino, Musica corale e direzione di coro, Composizione e Musica elettronica, massimo biasioni é nato a Trento – città dove risiede – nel 1963. Ha studiato composizione con Armando Francheschini presso il Conservatorio della sua città , perfezionandosi poi sotto la guida di Armando Gentilucci e Giacomo Manzoni per la composizione, di Alvise Vidolin e Paolo Zavagna per la musica elettronica. Segnalato in vari concorsi di composizione, nel 1985 ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale “Premio Valentino Bucchi” di Roma. Ha composto musica orchestrale e da camera, per strumenti tradizionali ed elettronici, musica per teatro e per video, collaborando tra l’altro con scrittori come Giuseppe Calliari, Giulio Mozzi e Maurizio Maggiani. Suoi brani sono stati incisi su compact disc, radiotrasmessi dalla RAI, dalla radio nazionale spagnola e da altre emittenti, eseguiti in importanti manifestazioni fra cui “World Music Days”(ISCM) a Yokohama, festival “Synthèse” di musica elettroacustica a Bourges, “NWEAMO” a New York e San Diego, EuCue Concert Series a Montreal, “DigitalArtWeek” a Zurigo, festival L.I.M. a Madrid, “Sonopolis” a Venezia, Teatro Argentina a Roma, Festival Musica ‘900 Trento e molte altre. Nel 2006 il suo brano “l’amour outragè” è risultato finalista al concorso internazionale di composizione elettroacustica “Miniatures” promosso dal festival “Confluencias” di Huelva, e nel 2007 con il brano “con l’arco” ha vinto il terzo premio al concorso internazionale “P. Scheaffer” di Pescara. Vincitore di concorso, è titolare della cattedra di “Cultura musicale generale” presso l’istituto “Boccherini” di Lucca.
Sara Matteucci è direttore di coro e musicologo. La sua attività artistica l’ha portata a lavorare nei principali teatri italiani e all’estero, collaborando con maestri come Zubin Mehta, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Daniel Oren, Yu Feng, Hirofumi Yoshida, prendendo parte a numerose produzioni sinfonico-corali in qualità di Maestro di coro – tra cui la Sinfonia n.9 op.125 di Beethoven, il Requiem in re minore e la Messa “dell’Incoronazione” di Mozart, i Chichester Psalms di Bernstein, la Messa a 4 voci di Puccini, il Requiem in do minore di Cherubini, i Carmina Burana di Orff, la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Dante Symphonie di Liszt, il Te Deum di Dvorak, il Requiem di Faurè, il Credo per pianoforte, coro e orchestra di Pärt, il Sacred Concert di Ellington, il Concerto per pubblico e orchestra di Nicola Campogrande, ecc. – e a oltre 250 allestimenti lirici in qualità di Maestro di coro di voci bianche al Teatro dell’Opera di Firenze, Teatro dal Verme di Milano, Teatro Puccinidi Torre del Lago, Teatro Comunale di Abingdon-Londra, Teatro Emirates Palace di Abu Dhabi, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Donizetti di Bergamo, ecc.
Laureata con il massimo dei voti in Storia della Musica all’Università di Bologna e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, è docente della cattedra di Esercitazioni Corali e Musica vocale di insieme al Conservatorio di musica “L. Boccherini” di Lucca dove insegna anche Storia del Teatro Musicale al Master di I livello in Direzione Artistica e Management Musicale (MaDAMM).
È stata inoltre docente della Masterclass di “Storia del Teatro Musicale” alla Hongyu International School di Pechino (Cina). Dal 2009 prepara e dirige il Coro del Conservatorio di musica “L. Boccherini” di Lucca. Specializzata sulla vocalità infantile, soggetto sul quale tiene regolarmente corsi e seminari in tutta Italia, è inoltre Maestro preparatore del coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1996 dirige le voci bianche del Teatro del Giglio e Cappella “S. Cecilia” di Lucca, con le quali svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2010 al 2016 è stata anche Maestro delle voci bianche e coro giovanile del Festival Puccini di Torre del Lago.
Direttore artistico del Concorso Corale internazionale “Vox Lucensis” (insieme al Maestro Giovanni Acciai), è spesso invitata a far parte di giurie in concorsi corali nazionali e internazionali, tra cui gli European Choir Games a Riga (Lettonia), l’International Choir Festival di Calella/Barcellona (Spagna), Los Angeles Children’s Chorus a Pasadena (California), il Gran Prize “Puccini” International Choir Competition a Torre del Lago, Concorso corale “Gaffurio” di Quartiano/Milano, ecc.
Direttore della Rivista musicologica «Codice 602» (edizioni Sillabe), partecipa come relatore a seminari, conferenze e convegni internazionali e ha all’attivo numerose pubblicazioni (tra cui: La riscoperta del musicista toscano Roberto Zucchi, ed. Feeria 2008; Lucca Città della Musica, ed. Pacini Fazzi 2010; La Musica in Eredità, ed. Pacini Fazzi 2012; Le prime di Bohème e Tosca, Actum Luce 2014, Recondita Armonia, gli archivi della musica, Actum Luce 2015) articoli e saggi in riviste italiane. Ha svolto attività di Ricercatore collaborando con l’Istituto Storico Lucchese e il Centro studi “Giacomo Puccini” di Lucca, e nel 2012 ha ottenuto una Borsa di Studio per una pubblicazione musicologica presentata alla Commissione UNESCO di Parigi. Critico musicale del quotidiano «Il Tirreno» (2002-2013), è stata fondatore e redattore della Rivista «LuccaMusica» (2003-2015) e socio fondatore del “Club UNESCO” di Lucca.
GianPaolo Mazzoli è Direttore d’Orchestra e Compositore. Diplomato in Pianoforte all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Mazzoli ha studiato Composizione con i Maestri Pietro Rigacci e Gaetano Giani Luporini e Direzione d’Orchestra con i Maestri Bruno Rigacci e Piero Bellugi. Ha frequentato inoltre il biennio di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Vincitore di numerosi premi nazionali, dal 1985 al 2000 ha svolto attività di Maestro del Coro in importanti teatri italiani; attualmente è Direttore dell’Orchestra dell’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca. In qualità di Direttore d’orchestra ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero affrontando il repertorio sinfonico dei maggiori autori con prestigiose compagini orchestrali come l’Orchestra dell’Opera di Bucarest (Romania), l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Città Lirica Orchestra, Orchestra del Festival di San Gimignano, Orchestra di Oltsin (Polonia), l’Orchestra dell’Opera di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra dell’Opera di Constanta (Romania)Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago,Orchestra del Festival Lirico di Pompei e l’Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado. Solo negli ultimi anni ha collaborato con artisti di fama internazionale, come i cantanti Raina Kabaivnska, Piero Cappuccilli, Fabio Armiliato, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Laura Niculescu, Fiorenza Cedolin e Giovanna Casolla, i violinisti Cristiano Rossi e Alessandro Cappone, i violoncellisti Raphael Wallfisch e Franco Maggio Ormezovsky, e l’oboista Francesco Di Rosa. Per i principali Enti italiani ed esteri, ha diretto le più importanti opere del grande repertorio lirico come Falstaff, Traviata e Rigoletto di Giuseppe Verdi, Tosca, Bohème, Madama Butterfly e Turandot di Giacomo Puccini(Festival Pucciniano di Torre del Lago), Carmen di George Bizet, Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Tra le principali produzioni sinfonico-corali ricordiamo la Sinfonia n.9 op.125 di Ludwig van Beethoven (per il XXXIIII congresso mondiale dell’Unesco), Il Messiah di G. F. Haendel, il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, la Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi per Festival Internazionale di Musica Sacra a Montecarlo di Monaco. Ha inoltre diretto “Espiazione” di Dario Marianelli (vincitore del Premio Oscar 2008 per la migliore colonna sonora) al Teatro Verdi di Pisa e il Concerto Grosso per i New Trolls nell’auditorium S.Francesco di Lucca.Per l’AML ha diretto composizioni di Sofia Gubaidulina in presenza dell’autrice.10 maggio 2015 Istituto Boccherini – Musiche di Sofia Gubaudolina alla presenza dell’autrice, AML Lucca Classica Music Festival. Per l’etichetta Kicco Music ha inciso la Messa di Gloria di Mascagni (Cappuccilli, Armiliato), “Christmas story” dedicato a musiche europee della tradizione natalizia, Carmina Burana di Orff, un recital di Raina Kabaivanska, il Messia di Haendel (versione integrale strumentata da Mozart) ed un CD in uscita dedicato a due oratori contemporanei di Bruno Rigacci e Gaetano Giani Luporini. Ha inciso inoltre per la Polygram e realizzato per la PBS, la maggiore emittente televisiva di programmi culturali degli Stati Uniti, l’Home Video di un recital del celebre tenore Andrea Bocelli.Ha inoltre inciso per la Brillant le Arie Accademiche di L. Boccherini e per la Tactus concerto di A. Rolla per viola e orchestra e di Marianna Bottini per clarinetto e orchestra. In qualità di Direttore artistico, Manager musicale e organizzatore di eventi, GianPaolo Mazzoli è da oltre trent’anni Direttore artistico della Società Corale Pisana e dal 2003 del Concorso Lirico Internazionale “Titta Ruffo” e del Festival Estivo “Lirica sotto le stelle” a Pisa; ha curato inoltre le stagioni concertistiche del Teatro Comunale di Montecarlo (LU), delle Orchestre da Camera e giovanile di Arezzo e delle Stagioni annuali OPEN e OPEN Gold promosse dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”. In qualità di compositore ha scritto musiche di scena per lo spettacolo “Salotto ‘900”, per il giallo di J.B. Priestley “Un ispettore in casa Birling”, per “Olivia Twist” dall’omonimo spettacolo, la colonna sonora Conflitti per un video di Amnesty International e l’opera lirica Marta e Maria su testo di Paolo Pivetti per la quale gli è stato conferito il Premio Lirico Internazionale Tiberini d’argento.Ha scritto inoltre l’Opera pop “il Gatto con gli stivali ” Edizione Sillabe. In qualità di docente, oltre alla cattedra di Esercitazioni Orchestrali all’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca, ha tenuto Master di interpretazione lirica con studenti dell’Università di Nagoya (Giappone), a Sidney (Australia) per la Barilla Opera Foundation e alla Hongyu International School di Pechino (Cina); è inoltre docente di Vocalità al Master di I livello in Direzione artistica e Management Musicale (MaDAMM) di Lucca.Recentemente ha tenuto una Masterclass in Direzione d’Opera presso il Voice and Opera Departement del Conservatorio Centrale di Pechino.E’ attualmente Direttore del Master MAI (musica Applicata all’Immagine) e docente di Direzione d’orchestra e orchestrazione per lo stesso master.
Filippo Rogai ha studiato Flauto presso la Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente ha seguito corsi con musicisti di fama internazionale quali Alain Marion, Trevor Wye, Conrad Klemm, Aurele Nicolet, Mathias Ziegler e si è perfezionato con Michele Marasco , Marzio Conti e Stefano Agostini. Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Internazionale di Pescara ed il Diploma Accademico biennale. Si è segnalato in vari concorsi di esecuzione flautistica tra cui il prestigioso Concorso Internazionale di Parigi “Flute d’Or”, il Concorso Flautistico ENDAS Lombardia, il Concorso Flautistico Mitteleuropeo di Cividale del Friuli, il Concorso Flautistico Nazionale “Francesco Cilea” di Palmi ed il Concorso Ministeriale per l’insegnamento nei Conservatori. Ha esplorato tutto il repertorio solistico e cameristico dal quintetto a fiato fino al duo. Ha insegnato presso i Conservatori de La Spezia, Reggio Calabria, Potenza e Salerno. E’ stato Direttore della Civica Scuola di Musica di Capannori ed è titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto AFAM “L.Boccherini” di Lucca.
MARZIO CONTI è nato a Firenze il 22 maggio 1960. Ha iniziato la sua carriera artistica come flautista divenendo, giovanissimo, uno dei maggiori solisti a livello internazionale, debuttando come solista al Festival di Salisburgo nel 1981 con I Solisti Veneti. Dopo vent’anni di carriera solistica e di insegnamento in prestigiose istituzioni, si è dedicato completamente alla direzione d’orchestra. Marzio Conti è apparso come direttore ospite in Italia con l’Opera di Roma, Maggio Musicale di Firenze, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro di Ravenna, Teatro di Bolzano, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Bellini di Catania, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Comunale di Livorno, Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Haydn, Orchestra di Padova e del Veneto. In Spagna, ha diretto Orquesta de la Comunidad de Madrid, Teatro de la Zarzuela, Orquesta Sinfonica de Bilbao, Orquesta de Tenerife, Orquestra de Extremadura, Orquestra de la Gran Canaria, Orquestra de las Baleares, Teatro Arriaga di Bilbao, e Orquesta de Navarra . In Germania, ha condotto presso l’Dortmund Staatsoper, Saarbrücken Staatsoper, Dessau Stadtsoper, Monchegladbach Stadtoper, e Brandemburger Symphoniker. In Francia, ha diretto l’Orchestra Regionale di Cannes e de la Cote d’Azur, Orchestre da La Picardie, Opera di Marsiglia, e Orchestre d’Avignon. Ha diretto inoltre l’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Irlanda, Korean National Symphony Orchestra e Pusan Filarmonica (Corea), National Orchestra di Stato di Atene, Teatro del Bicentenario (Messico), Teatro Nacional de Costa Rica, Opera de Rio de Janeiro (Brasile) , Orquesta Sinfonica de Porto e Orquesta Metropolitana de Lisboa (Portogallo), e la Haifa Symphony Orchestra (Israele). I solisti di rilievo con cui ha collaborato sono: Barbara Hendricks, Bryn Terfel, Mariella Devia, Misha Maisky, Midori, Natalia Gutman, Lin Harrell, Gary Hoffman, Renato Bruson, Rudolph Buchbinder, Katia e Marielle Labèque, Elisso Vissaladze, Leo Nucci, Sabine Mayer , Jean Pierre Rampal, Maurice Andre, Maurice Bourgue, Max Chamaiou, Brigitte Engerer, Javier De Maistre; ballerini e coreografi Carla Fracci, Yuri Grigorovich, Patrice Bart, Roland Petit, Frédéric Flamand, Jean-Christophe Maillot; e registi come Calisto Bieto, Emilio Sagi, la Fura del Baus, Lindsey Kemp, Ugo Gregoretti. Dal 1998 al 2002 è stato direttore principale presso l’Istituzione Sinfonica Abruzzese in Italia, responsabile di un importante periodo di crescita artistica e prestigio internazionale che ha portato a una serie di registrazioni e frequenti tournée Italia, Francia e Spagna. Dal 2001 fino al 2004, è stato direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino, dando una nuova vitalità alla programmazione e contribuendo a determinare l’aumento degli abbonati. Le sue registrazioni con l’orchestra hanno ottenuto grandi consensi da parte della critica. Ha creato una partnership con la città francese di Lione che ha portato l’orchestra ad una esecuzione storica del Requiem di Dvorak all’Auditorium nazionale della stessa città. Sotto la sua guida, l’orchestra é divenuta nota in tutta Europa con visite frequenti in Francia, Germania e Spagna. Dal 2003 fino al 2008 Marzio Conti è stato direttore musicale del Teatro di Tradizione per l’Opera Italiana di Chieti. Ha creato per l’orchestra la possibilità di incidere per Naxos focalizzandosi sull’opera italiana: Rossini Il Turco in Italia, Donizetti La Figlia del Reggimento. Con l’Orchestra di Chieti ha partecipato a numerosi programmi televisivi per le più importanti trasmissioni d’opera a livello nazionale e ha creato una rete di partnership con altri teatri italiani, tra cui quello di Pisa, Lucca, Livorno, Jesi, e Ravenna. Da segnalare tra queste partecipazioni “Il Concerto per la Pace” al re Davide Auditorium Tel Aviv (Israele). Dal 2004 al 2010 Marzio Conti è stato Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, presa in consegna in un momento di crisi economica e con problemi di immagine. Ha raccolto fondi, creato connessioni con altre istituzioni, sollevando il profilo artistico dell’orchestra , portandola a suonare all’Auditorium Parco della Musica di Roma, assicurando un contratto discografico con la Naxos e una collaborazione con il Festival Estivo di Nizza , sede della prestigiosa accademia estiva internazionale, dove aveva in precedenza ricoperto la cattedra di flauto dopo Jean-Pierre Rampal e Alain Marion. Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica di Oviedo (OFIL) in Spagna dal 2011, Marzio Conti ha guadagnato il riconoscimento e il plauso del pubblico e della critica per i suoi successi nel guidare la crescita artistica dell’orchestra . Ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stato nominato membro della giuria delle Arti per il prestigioso Premios Princesa de Asturias. Nel 2015 ha riportato un grande successo di critica la registrazione delle opere sinfoniche di Saint-Saens per Warner Classics. Fin dal suo arrivo a Oviedo, la stagione sinfonica della OFIL ha stabilito uno standard di eccellenza per il mondo musicale della Spagna, presentando artisti importanti come Midori, Christian Zimermann, Gregory Kunde, Elina Garanca, ElissoVissaladze, Sabine Mayer, Cecilia Bartoli, Natalia Gutman , Rudolf Buchbinder, Katia e Marielle Lebeque, Grigory Sokolov, Bryn Terfel e come host per la London Philharmonic Orchestra (Salonen), Filarmonica di San Pietroburgo (Gergiev), Gothenburg Symphony (Dudamel), e Orchestre Révolutionnaire et Romantique (Gardiner). Dal 2014 collabora come direttore ospite e professore alla Jacob School of Music, Indiana University, Bloomington: ha inaugurato la stagione lirica 2016/2017 con Donizetti “La figlia del Reggimento”, la Stagione di Danza con lo Schiaccianoci e nell’ aprile 2017 dirigerà Petruska. Marzio Conti è docente presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca dal 1984.
ha studiato con i maestri De Santis, Guido Tagliabue e Marco Bruno diplomandosi al Conservatorio Cherubini di Firenze nel ’85. Nel 2007 ha conseguito la laurea nel Biennio specialistico sempre al Conservatorio Cherubini di Firenze con 110 e lode. Si è perfezionata con i maestri: Tagliabue, Schoellenberger, Pierre Pierlot, Hindermuller, Pollastri, Borgonovo e con il maestro Giuliani per il corno inglese. Ha ottenuto idoneità a concorsi ed audizioni sia con l’oboe che con il corno inglese in orchestre italiane quali: orch.giovanile italiana, O.R.T., Arena di Verona, Internazionale d’Italia, orchestra sinfonica dell’Aquila, orch.del teatro di Treviso, Teatro lirico di Cagliari, Città Lirica orch., Toscanini di Parma, Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato inoltre con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino,il Carlo Felice di Genova,il Festival Pucciniano, Teatro la” Fenice “di Venezia. Ha suonato con direttori di fama internazionale quali Lorin Mazel, Riccardo Muti, Oren. Dal maestro Gustav Khun è stata chiamata a suonare il corno inglese nella sua orchestra per le stagioni di ERL in Austria. Si è esibita con orchestre o gruppi da camera in numerose tournèe in Cina, Francia, Inghilterra, Austria, Spagna, Malta e Australia (dove ha tenuto delle lezioni all’Università di Melbourne). Vincitrice del Concorso a titoli ed esami per l’insegnamento dell’oboe nei conservatori di musica nel 1992. E’ stata docente di ruolo di oboe presso il conservatorio” Palestrina” di Cagliari ed dal gennaio 2010 è docente di ruolo presso l’Istituto “Boccherini” di Lucca.
Maria Gloria Belli studia al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si diploma in pianoforte col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Giorgio Sacchetti frequentando contemporaneamente la classe di clavicembalo di A.Maria Pernafelli e quella di organo del M° Stanislao Knotorcka. Approfondisce il repertorio camerisico studiando con Franco Rossi, con il Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Dario De Rosa per l’intero Triennio nell’ambito dei Corsi di Qualificazione Professionale di Fiesole (OGI) e con Conrad Klemm anche in qualità di collaboratrice pianistica al Conservatorio di Winterthur. Successivamente frequenta per tre anni il Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto da Kostantin Bogino presso l’Accademia Internazionale di Portogruaro e una Master Class di Murray Perahia. Completa la sua preparazione didattica frequentando il Seminario sulla Tecnica Pianistica di Vincenzo Vitale (Sermoneta) e i corsi di Laura Palmieri e Françoise Joubert (Firenze, Centro di Didattica). Premiata in Concorsi Nazionali e Internazionali, è stata invitata a suonare in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Austria, Israele, Cina) come solista e in varie formazioni cameristiche. E’ stata ospite di importanti Istituzioni quali il Festival “Classicamerj” di Eilat (Israele) il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e il Teatro Comunale di Firenze, dove ha preso parte alla Stagione Concertistica (in Trio con Susanna Rigacci e Marzio Conti). Inoltre, su invito di Luciano Berio, partecipa al 47° Maggio Musicale Fiorentino. Ha registrato per varie emittenti radiotelevisive, fra cui RaiUno, Rai3 e RadioTre. Svolge attività di duo pianistico con Fabrizio Lanzoni col quale è stata invitata ad effettuare alcune tournées in Israele dove si è esibita con la Israel Chamber Orchestra al Museum di Tel Aviv. Dal 1984 è titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca e sotto la sua guida decine di allievi, dopo aver completato brillantemente gli studi musicali fino al Diploma e alla Laurea di II Livello, si sono affermati professionalmente come musicisti, anche all’estero, in campo artistico e didattico. Nel 2014 ha effettuato una serie di concerti nella Repubblica Popolare Cinese ed è stata invitata a tenere una Master Class presso la Lànzhōu University (South East Gansu). Ha fatto parte di giurie in vari Concorsi Pianistici ed è stata Commissario Esterno in numerosi Istituti Musicali Pareggiati e Conservatori italiani. Nel 2016, nominata dal Ministero, è stata membro della Commissione di Pianoforte per il Concorso Nazionale a Cattedre dei Licei Musicali.
Giorgio Fazzi, dopo la conclusione degli studi classici, si è diplomato in pianoforte nel 1987, ancora diciottenne, con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Francesco Cipriano presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Mascagni” di Livorno iniziando giovanissimo una attività concertistica sia come solista, sia in complessi di musica da camera, sia in concerti con orchestra distinguendosi in numerosi Concorsi nazionali ed internazionali. Si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Vincenzo Balzani, Andrea Lucchesini, Daniel Rivera e Pier Narciso Masi. Affianca all’attività concertistica quella di Maestro Collaboratore presso il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e i Teatri di Pisa e Livorno in occasione delle stagioni liriche dal 91 al 96, facendo esperienza come pianista di sala sia per le prove musicali che per quelle di regia, maestro collaboratore di palcoscenico e pianista accompagnatore del coro.
Svolge parallelamente attività di Direttore di Coro e di Orchestra alla guida di diverse compagini, esibendosi in varie regioni italiane, in Francia e Germania. Dal 94 una grave patologia (distonia focale) alla mano destra lo porta gradualmente ad abbandonare l’attività concertistica strumentale e a concentrarsi sulla direzione di Coro, sulla didattica e sull’attività di organizzatore.
Nel 1995 è stato tra i fondatori della Scuola di Musica Sinfonia di cui è stato Direttore dalla fondazione fino al giugno 2013. Sotto la sua guida la Scuola di Musica Sinfonia è divenuta una delle realtà della didattica musicale più importanti a livello regionale giungendo, a partire dall’anno scolstico 2009/2010, a superare stabilmente i 500 iscritti. Nell’ambito della Scuola di Musica Sinfonia ha promosso tutti gli insegnamenti “classici” in nome di una concezione “polistrumentale” della scuola che ha come attività privilegiata lo sviluppo della musica di insieme e in particolare la creazione dell’Orchestra dei Ragazzi composta da oltre 100 elementi di cui è stato direttore in numerose occasioni.
Nel 2012, con la Scuola di Musica Sinfonia, vince l’appalto bandito dal Comune di Capannori per la gestione della Civica Scuola di Musica di Capannori, di cui sarà direttore per l’anno scolastico 2012/2013
Nei 18 anni di direzione della Scuola di Musica Sinfonia sono innumerevoli le iniziative legate all’attività della Scuola di Musica di Base di cui ha curato la progettazione e la realizzazione: si ricorda in particolare l’allestimento dell’opera “L’Arca di Noè” di B.Britten realizzata presso il Teatro del Giglio nel 2005 in occasione dei 10 anni della Scuola di Musica Sinfonia, i concerti presso il Palazzo della provincia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la realizzazione del Gloria di Vivaldi e i vari spettacoli per le Scuole (MoVImento Musicale, Su e giù per le scale, ed altri) proposti in vari teatri toscani.
Parallelamente all’impegno nella Scuola di Base, nel 1996 istituisce i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale “LuccaEstate” (di cui è stato Direttore Artistico e Organizzativo), giunti ad una larghissima notorietà con docenti di fama internazionale e un seguito altissimo di studenti (nell’edizione 2012, l’ultima, si è registrato il record di iscrizioni con ben 239 giovani musicisti provenienti da tutto il mondo), divenuti uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale nel segmento degli stages di perfezionamento estivi.
Dal 2001 i Corsi di Perfezionamento sono stati affiancati ed integrati dal Festival di Musica da Camera “Città di Lucca”, prestigioso appuntamento concertistico di fine estate che, per 12 anni ininterrottamente, si è svolto interamente nel centro storico di Lucca e di cui è stato Direttore Artistico e Organizzativo e, nell’ambito del quale, ha organizzato oltre 350 concerti.
Questi Corsi e il relativo Festival hanno ospitato nel corso degli anni numerosi docenti e concertisti di fama internazionale (Pavel Vernikov, Cristiano Rossi, Francesco Manara, Marco Fornaciari, Alina Company, Igor Volochine, Michael Kugel, Antonello Farulli, Pietro Scalvini, Raffaele Mallozzi, Igor Polesitsky, Alex Chaushian, Michael Flaksman, Jelena Ocic, Anatole Liebermann, Andrea Nannoni, Massimo Polidori, Luca Fiorentini, Luca Simoncini, Gabriele Ragghianti, Aquiles Delle Vigne, Konstantin Bogino, Boris Bloch, Andrea Lucchesini, Pier Narciso Masi, Mario Ancillotti, Alirio Diaz, Pietro Ballo, il Trio Tchaikowsky, il Quartetto Fonè, il Trio Johannes, il Quartetto di Fiesole, il Nuovo Quartetto Italiano e molti altri).
Fin dalla fondazione della Scuola di Musica Sinfonia, si è impegnato per una capillare diffusione della musica nelle scuole statali collaborando con il 6° Circolo Didattico di Lucca e con la Scuola Media “Carlo Del Prete” in progetti di sperimentazione musicale inseriti nel curricolo scolastico. Dal 2006, grazie alla collaborazione con il prof. Carlo Delfrati, ha fatto della Scuola di Musica Sinfonia un importante centro di ricerca sulla didattica musicale lavorando ad un progetto di trasformazione dei Corsi di Formazione di Base soprattutto in vista della Riforma dei Conservatori. Questo progetto di rinnovamento della didattica si è concretizzato nel 2008 nell’ambizioso progetto “La Fondazione CRL per la Musica nella Scuole” – ideato e realizzato da Giorgio Fazzi – e interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che prosegue tutt’oggi con grande successo. Questo progetto ha portato circa 4.000 ore di musica l’anno in oltre 100 classi delle scuole elementari e primarie appartenenti ai Circoli Didattici n.1, 2, 3, 4, 5 e 6 del Comune di Lucca coinvolgendo oltre 2.500 bambini ogni anno e 20/25 giovani musicisti che operano da ottobre a giugno come esperti esterni di musica. Il progetto è stato preceduto da una selezione dei docenti esperti effettuata con bando regionale, e affiancato da un Corso di Formazione per Operatori Musicali nelle Scuole dell’Infanzia e Primarie e da un Corso di Formazione e Aggiornamento in Educazione Musicale per insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e Primarie; entrambi questi corsi hanno ottenuto il riconoscimento del MIUR.
Dal 1997 Giorgio Fazzi è titolare, quale vincitore di concorso per esami e titoli, della Cattedra di Pianoforte Principale prima presso il Conservatorio di Musica di Sassari, dal 2004 presso il Conservatorio di Musica di Rovigo, dal dicembre 2005 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca. Numerosi suoi allievi hanno riportato premi in vari concorsi pianistici e operano attivamente in campo musicale come concertisti e docenti, sia in Italia che all’estero.
All’interno dell’ ISSM Boccherini ricopre attualmente il ruolo di Coordinatore del Dipartimento di Pianoforte e Tastiere con il quale promuove da 5 anni il Festival Open Piano, piccolo festival interamente dedicato al pianoforte inserito nell’ambito della rassegna concertistica dell’Istituto. E’ inoltre titolare pro tempore dell’insegnamento di Metodologia dell’Insegnamento Strumentale nell’ambito del triennio accademico di primo livello. E’ stato docente nei Corsi PAS di Metodi e Tecniche della Didattica Musicale presso l’Università degli Studi di Pisa ed è docente di Didattica Pianistica presso l’Accademia Pianistica della Scuola di Musica Sinfonia.
Nel 2014 ha conseguito il Master di Primo Livello in Direzione Artistica e Management Culturale presso l’ISSM Boccherini di Lucca con un project work su “I contratti di lavoro autonomo nello spettacolo: aspetti giuridici, previdenziali e fiscali”.
Carlo Palese si diploma in pianoforte nel 1983, all’età di diciannove anni, presso l’Istituzione “L. Boccherini” di Lucca con il massimo dei voti, la lode e la menzione ad honorem. In seguito la sua formazione musicale si arricchisce grazie all’incontro con musicisti come Maria Tipo, Pietro Rigacci, Murray Perahia, Piero Rattalino. A coronamento degli studi svolti presso l’Ecole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi sotto la guida di Aquiles delle Vigne consegue nel 1991 Diploma Superiore di Esecuzione. Durante questo arco di tempo coglie numerose affermazioni in importanti concorsi nazionali ed internazionali (Premio città di Treviso, Arcangelo Speranza di Taranto, Premio Rendano di Roma, Premio Torrefranca, Concorso Internazionale Viotti- Valsesia, Città di Marsala, Vincenzo Bellini e molti altri). Nel 1992 è invitato negli U.S.A. per un giro di concerti e nello stesso anno ottiene un prestigioso secondo premio al World Piano Competition di Cincinnati (U.S.A.). L’attività concertistica ha portato Carlo Palese ad esibirsi in vari paesi europei e negli U.S.A. nonché in Italia, sia in veste di solista che in formazioni cameristiche e come solista con orchestra. Ha collaborato con molti musicisti, tra cui i violinisti Alberto Bologni,Alessandro Cappone, Sam Mc Clure, Hae Sun Kang, Lucio Degani,Gregory Sandomirsky, Alexandre da Costa, Paolo Franceschini,i violoncellisti Giorgio Fiori, Cecilia Radich, Brian Kubin e Andrea Nannoni, i pianisti Cristiano Grifone, Andrea Rebaudengo, Roberto Prosseda. Giuseppe Bruno. Particolarmente interessante la frequentazione del repertorio ottocentesco per Harmonium e pianoforte con l’organista Claudio Brizi. I suoi interessi musicali spaziano dal repertorio classico alla musica del nostro tempo; in questo ambito è sensibile interprete di opere nuove, spesso a lui dedicate(Gabriele Manca, Gabrio Taglietti, Giovanni Salvemini, Fabrizio Festa, Gabriel Senanes per citarne alcuni). E’ consulente artistico della rassegna musicale “Classica con Gusto” che si tiene presso la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, e Presidente dell’associazione musicale “Livornoclassica”. E’ Direttore artistico del Livorno Piano Competition. Ha effettuato incisioni discografiche per Camerata Tokyo. Svolge attività didattica in qualità di professore di Pianoforte principale presso l’Istituto superiore di Studi musicali “L.Boccherini” di Lucca e tiene regolarmente Masterclass in Italia e all’estero. www.carlopalese.com
Giovanissimo, ha avuto modo di mostrare il suo talento e la sua sensibilità musicale al padre, che è stato il suo primo maestro. Ha avuto il privilegio di formarsi, fin da piccolo, alla Scuola Pianistica di Rossana Bottai. Consegue il Diploma di Oboe e il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale “ad honorem”. Si è lasciato assorbire completamente dall’attività didattica, ed è impegnato nella valorizzazione dei giovani musicisti. I suoi allievi risultano vincitori di Primi premi in Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali. E’ chiamato a far parte delle giurie di Concorsi Pianistici e di Musica da Camera. https://mdegree-riccardo-peruzzi.jimdosite.com/
Nadia Puccinelli, inizia lo studio del pianoforte a sette anni sotto la guida della prof.ssa Alzira Pucci, in seguito sotto la guida della prof.ssa Rossana Bottai diplomandosi nel 1982 con dieci, lode e Menzione ad honorem presso l’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca. Si perfeziona con i Maestri Daniel Rivera e Massimo Bertucci; frequenta i corsi di perfezionamento musicale tenuti dai pianisti: Jorg Demus, Paul Badura-Skoda, Tamas Vasary e Sergio Perticaroli. Ha ampliato le sue conoscenze musicali attraverso lo studio del clavicembalo, diplomandosi nel 1995 presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia sotto la guida di Alda Bellasich, lo studio della composizione con Gaetano Giani Luporini e della Direzione d’orchestra con i Maestri Piero Bellugi, Aldo Faldi e Carlomoreno Volpini. Ha svolto attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera. Ha collaborato per molti anni con il Tenore Mario Pezzini, prematuramente scomparso, esibendosi in concerti dedicati alle arie da camera italiane ottenendo ovunque calorosi consensi. Dal 1989 è docente di ruolo per l’insegnamento di Pianoforte Principale che attualmente insegna presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca.
Pianista, Compositore, didatta, ha conseguito il Diploma di Pianoforte al “Mascagni” di Livorno (1980) e il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze (1985) con il massimo dei voti. Ha svolto attività pianistica ottenendo premi e riconoscimenti, partecipando a stagioni liriche e frequentando come effettivo corsi internazionali di perfezionamento. Ha conseguito numerosi premi ed esecuzioni delle proprie opere in Concorsi Internazionali di Composizione, Concerti, Eventi culturali, RAI, Teatri, Eventi internazionali. È titolare di uno Studio di Produzione Musicale con cui ha composto e prodotto musiche e colonne sonore per: Filmati Istituzionali (Protezione Civile Italiana, Musei nazionali, APT toscane, Azimut Benetti Yachts, ecc.); Fiction (“Scacco al Re” andato in onda su RAITRE); Musical (“Un mondo Ideale” rappresentato a Lucca, Roma, Assisi e vincitore del 1° Premio “Scuola strumento di pace” del M.P.I.) in collaborazione con Loreta Siderman; Eventi Internazionali (Le sue musiche sono state scelte come rappresentanza della creatività artistica italiana alla manifestazione “La Dolce Vita”, svoltosi a Londra nel 2007); Stagioni Teatrali (“Il Quinto Vangelo”, musica di scena su Testo di P. Giorgetti, “Trittico romano in musica” su testo di Papa G.Paolo II, “Eco Stabat”, musica di scena sulle meditazioni del poeta Mario Luzi – Ed. Vaticana). Il suo brano “Puccini” (ispirato alla famosa Aria pucciniana “E lucevan le stelle”) ha vinto il 1° Premio al Concorso “L. Norfini 2008”, aggiudicandosi anche ulteriori 3 Premi dalla Giuria giudicante: Miglior Musica, Miglior Testo e Miglior Arrangiamento. I suoi brani “Puccini” e “Sopravento” hanno ricevuto la “Honorable Mention” al Concorso Internazionale di Composizione Statunitense “Song of the Year”, giudicati da membri di Warner Music, Universal, EMI, Sony Music Nell’A.A. 2015/2016 ha prestato docenza preso il Master MAI (Musica Applicata all’Immagine) per le materie di Orchestrazione Virtuale Midi & Sequencing, Editoria Musicale, Musica per il commercial, Tecniche di Registrazione, Gestione delle fasi di post-produzione. Nel 2017 ha composto insieme al collega M° Mazzoli la colonna sonora Live del film muto Storia di erbe fluttuanti (1934) del maestro giapponese Yasujiro Ozu. Esecuzione al museo del cinema MAXXI di Roma e al Lucca Film Festival e Europa Cinema.
Simone Soldati è nato a Lucca nel 1968. Si è formato con Francesco Cipriano diplomandosi con il massimo dei voti e la lode ed è stato poi a lungo allievo di Andrea Lucchesini. Alla sua formazione hanno contribuito Maria Tipo, Alessandro Specchi, Dario De Rosa (alla Scuola di Musica di Fiesole) e Konstantin Bogino. Ha da sempre rivolto un particolare interesse alla musica d’insieme collaborando con artisti come Mario Ancillotti, Simone Bernardini,Mario Brunello,Enrico Bronzi, Antonello Farulli, Andrea Lucchesini, Alain Meunier, Andrea Nannoni,Franco Maggio Ormezowsky, Massimo Polidori, il Quartetto della Scala, Gabriele Ragghianti, Susanna Rigacci, Cristiano Rossi, Giovanni Sollima. Si ricorda poi – dal 2002 al 2013 – l’ esperienza nell’ Ensemble Nuovo Contrappunto con i concerti con Moni Ovadia, Annie Ducros, Esperanza Fernandez, Milena Vukotic, Pino Caruso, Elio Pandolfi ed Ugo Pagliai. Simone Soldati ha lavorato poi con Lello Arena, Arnoldo Foà e con Oreste Bossini, Marcello Nardis e Sandro Cappelletto in progetti dedicati a Franz Schubert. Recentemente ha suonato in “Cantiere Opera” progetto del regista Francesco Micheli realizzato al Teatro Niccolini di Firenze con Elio delle Storie Tese. Per la sua discografia – in gran parte rivolta ai Compositori della sua città natale – ha ricevuto i complimenti di Riccardo Muti. Nell’agosto 2015 “Amadeus” ha pubblicato le Sonate per pianoforte e violino di Luigi Boccherini incise con il violinista Alberto Bologni. In Italia è stato presente in prestigiose Stagioni tra cui ricordiamo qui Bologna Musica Insieme e Bologna Festival, Novecento Musica a Milano,Associazione Scarlatti a Napoli, Amici della Musica di Palermo, Amici della Musica di Perugia, I Concerti della Normale a Pisa, Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, Settembre Musica e Unione Musicale a Torino, I Concerti del Quirinale di Rai Radio Tre, Società dei Concerti di Parma, Società dei Concerti di Trieste, Fondazione Omizzolo Peruzzi a Padova, Archivio Musicale Fano al Teatro La Fenice a Venezia. Con Natasha Korsakova ha tenuto un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. All’estero si ricordano qui il Tiroler Festspiele di Erl (grazie a Gustav Khun), il Berlin International Music Festival, la Great Hall dell’Università di Leeds, l’ Universidad Autonoma (UAM) e l’ Asociacion Boccherini di Madrid, l’Euro Bass 2016 a Praga. Ha fatto parte del Centro Tempo Reale fondato a Firenze da Luciano Berio e dalla Stagione 2014 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese per la quale ha ideato il Lucca Classica Music Festival. Dopo aver insegnato per quasi venti anni nei Conservatori di Cosenza, Salerno e Padova è oggi docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca nell’ambito del quale, dall’A.A. 2015/2016, è Direttore del Master MaDAMM in Management musicale e direzione artistica.
Nato a Soest (Germania), si è diplomato in Violino con massimo dei voti e la lode sotto la guida del padre Antonio Ardinghi, all’Istituto Superiore Luigi Boccherini di Lucca e si è formato in Quartetto con violoncellista Franco Rossi(Quartetto Italiano) alla Fondazione Levi di Venezia. In seguito ha studiato principalmente con Franco Gulli ed ha seguito i corsi di Alto Perfezionamento Musicale a Saluzzo con Pierre Amoyal, Regis Pasquier, e Angelo Stefanato. In Svizzera con Mirco Pezzini e Tibor Varga , a Novara con Maya Jokanovich ed infine all’Accademia Chigiana di Siena con Uto Ughi. Nel corso della sua carriera ha interpretato più di venti concerti per violino e orchestra passando dal periodo barocco Bach, Nardini, Tartini, Vivaldi ai classici Haydn, Boccherini, Chevalier de Saint George, Mozart, ai concerti di Beethoven e Brahms, collaborando con orchestre di varia nazionalità (italiane, austriache, tedesche, bielorusse, rumene) e sotto la direzione di Dorel Murgu, Gianpaolo Mazzoli, Wolfart Schuster, Mike Steurenthaler, Valerj Soroko, Fabio Pacciani, Marco Severi ed altri. Suona in Duo con pianisti di fama internazionale come Bruno Canino, Hector Moreno, Leonardo Bartelloni. In tale formazione esegue tra l’altro l’integrale delle Sonate di Beethoven , Brahms , Schumann e Grieg. Recentemente si è esibito nel Concerto per 2 Violini di J.S.Bach con il celebre violinista Alessandro Cappone-membro dei primi violini della Filarmonica di Berlino. Ha suonato tra l’altro per Associazioni ed Enti come: Teatri Comunali di Bologna e L. Pavarotti di Modena, Madrid – San Lorenzo Escorial, Festival Internazionale di Alghero, Amici della Musica del Veneto,Gioventù Musicale d’Italia, Teatro G.Verdi di Pisa, Associazione Musicale Lucchese, Teatro Sociale di Rovigo,Terzo Suono di Bari, Amici della Musica di Montegranaro, Festival Romantiqua, Franci Festival di Siena, Musica Insieme di Bologna, Orchestra Bell’art Linz, Filarmonica di Stato di Satu Mare…. Come prima parte di Complessi Italiani ha suonato in Francia, Inghilterra, Belgio, Germania e Olanda toccando città come Londra , Parigi, Monaco di Baviera, Anversa ed altre. Vincitore del Concorso Nazionale per le Cattedre di Violino nei Conservatori e Quartetto presso gli Istituti Musicali Superiori di Siena e Lucca. E’ docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L.Boccherini” di Lucca. Ha inciso in CD le Sonate di Grieg e Fauré in Duo con il pianista Bruno Canino per il quotidiano La Nazione e con il quale si è esibito a Copenaghen nel giugno 2016 in occasione della Settimana Internazionale della Cultura. Suona un violino Michel Eggimann 2005.
Timpanista e percussionista, compie l’intero ciclo di studi sotto la guida del M° A. Dulbecco diplomandosi nel 1996 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano; si perfeziona in seguito con David Searcy, Jonathan Scully e Mike Quinn. La formazione si completa con due anni di “Music post graduate” al Conservatorium “Van Amsterdam” in Olanda dove si diploma con i M° Marinus Komst, Nick Woud e Jan Pustjens. Vincitore di concorso, è stato nel 2003 timpanista dell’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano. Dal 2006 collabora regolarmente con il Teatro alla Scala e la Filarmonica della Scala sotto la direzione di D. Barenboim, G Pretre, M. W. Chung, L. Kavakos e L. Maazel. Collabora inoltre con , il Teatro” La Fenice” di Venezia, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro dell’ Opera di Roma, l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’ Orchestra Regionale Toscana ,“I Pomeriggi Musicali di Milano”, suonando sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra quali C. Abbado, R. Muti, R.Chailly, S. Ozawa, W. Sawallisch, Y. Temirkanov, V. Gergiev,, G. Sinopoli, P. Boulez. All’esperienza concertistica accompagna l’attività didattica tenendo masterclass in Italia ed in Spagna, in particolare sulla didattica dei timpani in ambito orchestrale. Ha insegnato presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e attualmente insegna presso il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca strumenti a percussione. Vincitore di concorso, dal 2004 è timpanista del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida del M° Zubin Mehta.
Raffaele Talassi nato a Modena, si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1990 e successivamente laureato al “Rotterdam Conservatorio” (NL) con il maestro George Wiegel. Ha ottenuto idoneità nei migliori teatri nazionali: Orch. Teatro alla Scala di Milano, Orch. Toscanini di Parma, Orch. Teatro dell’ Opera di Roma, Orch. Teatro Lirico di Cagliari, Orch. dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orch. Città Lirica di Pisa, con le quali ha collaborato affrontando il repertorio di tutte le epoche e lo ha portato ad esibirsi nei più importanti festival italiani e all’estero (Nicaragua, Cile, Argentina, Brasile, Libano, Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Russia, Tunisia, Giappone e Cina).
Ha collaborato inoltre con l’orchestra Sinfonica di San Remo, l’ orchestra Haydn di Bolzano, l’ orchestra del Maggio Fiorentino di Firenze, l’orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago – Lucca e l’ orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Ha collaborato con illustri maestri d’ orchestra come Zubin Meta, Daniele Gatti, Gustav Khun, Daniel Oren, Juraj Valcuha, S. Anton Reck, Roberto Abbado, Alain Lombard, Arthur Fagen, Ola Rudner, George Pehlivanian, Manfredi Honeck, Eliahu Inbal e anche con solisti internazionali come Salvatore Accardo, Benedetti Michelangeli, Maurizio Dini Ciacci, Luciano Pavarotti, José Carreras, Placido Domingo, Andrea Bocelli, Giuseppe Andaloro. Ha effettuato incisioni discografiche con EMI, FENICE, DYNAMIC, SONY, REAL SOUND e NAXOS.
Ha pubblicato nell’ anno 2015 un metodo per il percorso di Triennio di nuovo ordinamento “Dal Solfeggio all’ armonia” edizioni Allemanda.
Svolge una intensa attività professionale con l’ orchestra del Festival Pucciniano (Lu) nel ruolo di primo trombone, collabora con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e in varie formazioni cameristiche.
É docente di ruolo in ” Teoria Ritmica e Percezione Musicale ” presso il Conservatorio ” L. Boccherini” di Lucca.
DONATO DE SENA dal 1991 è prima tromba solista dell’O.R.T. – Orchestra della Toscana. Diplomatosi presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, ha studiato con Sandro Verzari ed in seguito con Claude Rippas al Musikhochschule di Zurigo. Ha collaborato con le principali orchestre italiane (Teatro dell’Opera di Roma, Accademia di S. Cecilia, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, Milano e Torino, La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze). Per la RAI-RADIOTRE ha eseguito la prima esecuzione assoluta di “Selim” – omaggio a Miles Davis per tromba ed orchestra di Ludovico Einaudi, la Cantata BWV 51 di J. S. Bach per tromba, soprano ed orchestra (con Fabio Biondi ed Eva Mei), il concerto di Haydn per tromba ed orchestra e l’ “Histoire du Soldat” di Stravinskij in diretta dal “Ravenna Festival”. La sua attività solistica, cameristica ed orchestrale lo ha portato ad esibirsi nei più importanti festivals italiani e stranieri (Albania, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Cile, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Inghilterra, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Tunisia, Uruguay). Ha collaborato per alcuni anni con l’A.M.I.T. e con l’Unione Musicisti di Roma per le registrazioni delle più importanti colonne sonore di films (Morricone, Piovani, Trovajoli, Simonetti, Lucantoni, Frizzi). E’ stato docente di tromba presso i Conservatori di musica di Vibo Valentia, Livorno, Adria e Firenze. Attualmente è docente di tromba e musica da camera per ottoni presso l’istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca ed è anche docente per le stesse materie presso la scuola di musica di Fiesole. Dall’agosto 2002 è invitato dall’Accademia Musicale Chigiana in qualità di Maestro Assistente per collaborare con la classe di composizione di Azio Corghi. Dal 2004 ha iniziato una collaborazione con l’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole tenendo delle Masterclass di perfezionamento per la sezione trombe dell’Orchestra. In formazioni orchestrali e cameristiche ha registrato per la Emi, Ricordi, Chandos, Agorà, Gallo, Frame, Arts, mentre da solista ha inciso il raro concerto di Francesco Biscogli per tromba, oboe, fagotto ed orchestra (per l’etichetta Bongiovanni) e il CD per tromba sola e tromba e pianoforte dedicato alla forma “Fanfara” (per Materiali Sonori); per l’etichetta Azzurra un CD con la registrazione delle “Sei sonate op. due” per violoncello e basso continuo di Alessandro Marcello elaborate per flicorno ed organo e sempre per la stessa casa discografica due CD, “Gli Ottoni al Cinema“, con il “Quintetto di ottoni e percussioni della Toscana”, con tutti suoi arrangiamenti. Ha collaborato con la casa editrice Artemixta di Firenze per la pubblicazione di arrangiamenti per soli ottoni. Donato De Sena è testimonial artistico per l’Italia di trombe YAMAHA.
Diplomatosi al Conservatorio Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lode e ottenuto in seguito il diploma di solista al Conservatorio di Rotterdam , Alberto Bologni deve la sua formazione al contributo di alcune fra le più celebrate tradizioni violinistiche europee: Sandro Materassi ha fatto da tramite con la scuola veneta di Giulio Pasquali e quella tedesco-ungherese di Jeno Hubay mentre Stephan Gheorghiu e Ilya Grubert gli hanno trasmesso gli insegnamenti della scuola russo-sovietica di Oistrack e Kogan. Appassionato di arte, cinema e letteratura, la sua curiosità intellettuale lo ha reso uno dei violinisti più versatili della sua generazione. Alberto Bologni affronta infatti un repertorio solistico e da camera che affianca ai capolavori più noti rarità e riscoperte nonché una nutrita serie di composizioni di autori contemporanei, spesso a lui dedicate o da lui commissionate, esibendosi regolarmente nei maggiori centri italiani ed europei. Autore del dialogo teatrale “Goldoni e Haydn ovvero dell’arte della conversazione”, ha inoltre composto le cadenze ai concerti per violino di Mozart, Haydn, Viotti (n.22) e Paganini (n.1). Le sue registrazioni discografiche sono state molto apprezzate dalla stampa specializzata italiana e anglosassone. E’ titolare della cattedra di violino dell’ISSM Luigi Boccherini di Lucca e collabora con alcune università statunitensi. Suona un Santo Serafino del 1734, ex Cesare Ferraresi.
Luca Celoni, diplomato in violino all’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca con il massimo dei voti sotto la guida del Prof. A. Ardinghi. Ha seguito i corsi di perfezionamento alla scuola di musica di Fiesole con i Maestri G. Principe, C. Chiarappa, A. Baldovino, F. Petracchi e quelli di Pescaglia con il Maestro P. Vernikov. Vincitore del concorso” Città di Stresa “nella categoria” duo per archi” e secondo classificato nella categoria“ archi e pianoforte “nell’anno 1985. Ha vinto inoltre il concorso per violino di fila nell’ “ORT” e quello per spalla dei secondi violini nell’orchestra del Teatro del Giglio di Lucca con la quale ha collaborato anche come violino di spalla. Ha suonato con diverse orchestre tra cui quella del “ Maggio Musicale Fiorentino, della RAI di Torino, del Teatro Regio di Parma, l’ O.R.T, della Radio Svizzera di Lugano e l’Orchestra del Festival Pucciniano dove ha suonato anche come primo violino e spalla dei secondi violini. E’ stato insegnante di violino al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria nell’anno 1984/85. Dal 1985 è docente della cattedra di violino all’Istituto Musicale L.Boccherini di Lucca. E’ tra i fondatori dell’Associazione “Orchestra da camera L. Boccherini” di cui è anche presidente e primo violino, con la quale ha inciso tre cd: per la Phoenix con musiche di L Boccherini, D.V.M. Puccini e W. A Mozart che lo vede solista insieme ad A. Bologni e C. Benvenuti. Per la Multipromo con musiche di L. Boccherini e W: A. Mozart.; Per l Punctus con la direzione del M° H. Handt “Il Messia” di G. F. Haendel. Con l’Orchestra ha collaborato con diversi musicisti di fama internazionale tra come M. Quarta, R. Filippini, F. Cusano, L. Bartelloni, C. Rossi, A. Nannoni, A. Tacchi, F. Maggio Ormezowsky. M. Pietrodarchi. Svolge un intensa attività cameristica in varie formazioni partecipando a diverse manifestazioni in Italia e all’estero.