Tromba – Diploma accademico di II livello

Corso di Diploma Accademico di secondo livello in TROMBA (indirizzo interpretativo-compositivo)

Docente: Donato De Sena

Obiettivi formativi

Il percorso formativo previsto ha l’obiettivo di assicurare una piena e completa preparazione strumentale di eccellenza, una competenza storico-analitica di base riferita al settore di competenza, una accurata consapevolezza critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche esecutive entro un percorso rivolto all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata e professionalmente inappuntabile, in linea con gli standard europei.

Titolo di studio per l’ammissione

L’accesso ai Corsi accademici di II livello non prevede limiti d’età e di nazionalità. È subordinato al superamento di un esame di ammissione e all’effettiva disponibilità di posti. Possono presentare domanda di accesso ai corsi:
a) studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati italiani, ovvero Istituzioni straniere di pari grado;
b) studenti in possesso di un diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento);
c) studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente.
 

Programma esame di ammissione

1. Prova pratica della durata complessiva di 30 minuti, su programma a libera scelta del candidato;
2. Colloquio teso a verificare la preparazione generale del candidato e a saggiarne gli interessi musicali.

CFA: 23
Ore di docenza: 35

Contenuti formativi: il programma di studi è da concordare con l’insegnante in base alle esigenze dell’allievo, e comprende:
1. Studio tecnico e approfondimento del repertorio concertistico per tromba;
2. Passi d’orchestra dal repertorio lirico-sinfonico;
3. Studi e brani per tromba sola;
4. Studio tromba do e tromba piccola;
Si aggiunge lo studio della tromba do , tromba piccola , tromba in mib, alla seconda annualità.

Modalità d’esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. esecuzione di due concerti (da eseguirsi uno con la sib ed uno con la do);
2. esecuzione di tre passi d’orchestra.

 

CFA: 23
Ore di lezione: 35

Contenuti formativi: vedi primo anno.

Modalità d’esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. esecuzione di 3 concerti (da eseguirsi uno con la sib (o con la mib), uno con la do ed uno con la trombapiccola in la);
2. esecuzione di 5 passi d’orchestra.

 

CFA: 9

Per gli allievi immatricolati dall’anno accademico 2018/2019 la prova finale potrà essere svolta in due diverse tipologie:

TIPOLOGIA A:
Esecuzione della durata almeno di 30 minuti e redazione di tesi scritta su materia monografica attinente, assegnata dal docente di concerto con l’allievo.

TIPOLOGIA B:
Esecuzione di un recital da concerto della durata almeno di 60 minuti con redazione del relativo programma di sala e delle note di presentazione. Non potranno essere eseguiti brani già eseguiti negli esami di prassi del Biennio a meno che il docente lo ritenga utile.