Storia della musica – corso complementare

Informazioni per allievi iscritti al Boccherini

 

I LIVELLO: Non previsto

II LIVELLO: Non previsto

III LIVELLO: Durata 1 anno – Al termine esame di Certificazione del III livello.

Obiettivi formativi:
Musiche dell’orizzonte culturale ed esperienziale del discente;
Sguardo alle varie discipline che s’interessano di fatti musicali (storiografia, sociologia della musica, filologia musicale, paleografia etc.);
Fondamenti  di etnomusicologia:  modalità di trasmissione  dei repertori e dei saperi musicali nelle culture di tradizione orale. Intreccio tra oralità e scrittura;
Le musiche non scritte nel 1900, in particolare il jazz;
Il concetto di Classicismo dall’età greca al Rinascimento e al Classicismo settecentesco, ascolti di brani del 1500 (Palestrina e Madrigali) e del 1700 (Sinfonia e musica da camera);
Differenze fra musica religiosa e liturgica;
Il Romanticismo, continuità e differenze con il Classicismo (ascolto di alcune forme libere, Notturni, Scherzi, Improvvisi e Poema sinfonico);

Programma esame certificazione III livello
L’allievo esporrà infine alcune delle discipline che analizzano la musica e dovrà esporre le diversità fra musica orale e scritta. L’allievo dovrà altresì presentare una tesi incentrata su alcuni aspetti relativi alla storia della musica presi in esame. L’argomento della tesi sarà esposto con riferimenti ai significati sociali e storici, poetici ed estetici, facendo anche riferimento all’esperienza di ascolto.

Bibliografia
Libro di testo, Renzo Cresti, Ipertesto di Storia della Musica, VI edizione, Feeria, San Leolino 2008, per le parti relative al programma ossia: moduli nn. 1, 2, 14, 15 e 18 per ciò che concerne il jazz. Altre letture e ascolti saranno consigliati durante il corso, seguendo le esigenze della classe.