L’auditorium ospita 212 spettatori a sedere per un totale di capienza di 240 posti. L’intervento di trattamento acustico ha consistito nella realizzazione di una “orchestra shell”, un guscio composto da superfici curve capace di diffondere il suono in maniera omogenea dal palco verso la platea e i musicisti stessi con un tempo di riverberazione inferiore ai 2s. I pannelli cilindrici sono disposti intorno alle pareti del palco (pannelli in legno) ed in sospensione dal soffitto (pannelli in cartongesso). L’auditorium è dotato di attrezzature per concerti, conferenze e spettacoli.
Un po’ di storia…
La chiesa del Suffragio è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima. È tra le poche chiese costruite a Lucca ex novo nel corso del Seicento. Eretta nel 1634, sul luogo della sepoltura dei morti della peste del 1630, è l’unico intervento realizzato in patria da Francesco Buonamici. Di particolare interesse è la facciata, a tre ordini scanditi da lesene, che nel registro inferiore racchiudono tre arcate che definiscono un vestibolo voltato da cui si accede alla chiesa. L’interno, a navata unica con cappelle laterali, decorato da stucchi, fu completato nel 1675 con l’edificazione di un maestoso altare delimitato da quattro colonne a spirale e sormontato da un timpano spezzato ornato da angeli, che per volere di Elisa Baciocchi fu donato nel XIX secolo al Duomo di Ajaccio, dove si trova tuttora.
L’Auditorium del Suffragio può essere affittato per eventi, convegni e spettacoli.
Compila il form per richiedere informazioni.