Corso di Diploma Accademico di primo livello in CLARINETTO – DCPL 11
Docente: Remo Pieri
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in clarinetto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Titolo di studio per l’ammissione
Si è ammessi al corso di Diploma accademico di primo livello in clarinetto solo se in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche prima del conseguimento di detti titoli, i quali dovranno essere comunque conseguiti entro il completamento del corso di studio.
Programma esame di ammissione
Al corso di Diploma accademico di primo livello in clarinetto si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:
1. Esecuzione di due concerti o sonate, o altri brani per clarinetto e pianoforte di epoche diverse;
2. Esecuzione di due studi scelti tra i seguenti:
a. E. CAVALLINI, n. 3, 5 , 14, 23, 29
b. H. BARMAN, op 30 n. 3, 6
c. R. STARK op 49, n. 2, 3, 6, 9, 23
3. Colloquio a carattere generale e motivazionale riferito allo strumento.
CFA : 20
Ore di docenza : 30
Contenuti formativi: Sviluppo delle capacità tecnico-musicali adeguate all’esecuzione del repertorio previsto.
Modalità d’esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di un concerto o sonata per clarinetto e pianoforte.
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato tra i seguenti autori:
a. E. CAVALLINI, trenta capricci (n. 2 , 3 , 14, 23, 29 )
b. R. STARK, 24 studi op 49 (n. 2, 3, 6, 9, 23)
c. H. BAERMANN, 12 esercizzi op 30 (n. 3 , 6 , 8, 11 )
d. HHL, 48 studi (n. 2, 4, 16, 20 )
e. JEQANJEAN, 20 sudi melodici progressivi (n. 1, 3, 5 )
3. Lettura a prima vista, trasporto in do e in la.
4. Prova in tre ore di un brano di media difficolta in duo con pianoforte.
5. Dar prova di conoscere la costruzione e aspetti fisico acustici dello strumento.
CFA : 20
Ore di docenza : 30
Modalità d’esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di un concerto, sonata o altro brano per clarinetto e pianoforte;
2. Esecuzione di due studi tra otto presentati dal candidato
a. R. STARK, 24 studi op 51 ( n. 3, 4, 9, 12, 20)
b. A.MAGNANI 10 studi capriccio ( n. 8, 10)
c. P. JEANJEAN 16 studi moderni (n. 1, 3, 5 )
d. MARASCO 10 studi di perfezionamento (n. 1, 2 )
e. HUL 48 studi II vol., scelta dell’insegnante.
3. Prova in tre ore di un brano da concerto assegnato dalla commissione;
4. Lettura e trasporto in do e la;
5. Dar prova di conoscere il repertorio del proprio strumento, solistico cameristico e lirico sinfonico.
CFA : 21
Ore di docenza : 32
Modalità d’esame: Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di uno dei seguenti concerti:
a. W. A. MOZART concerto KV 622
b. C. MV. WEBER concerto N° 1 op 73
c. MV. WEBER concerto N°2 op 74
d. L. SPOR concerto N°1 in do minore
2. Esecuzione di una sonata per clarinetto e pianoforte del periodo classico, romantico o tardoromantico;
3. Esecuzione di una sonata per clarinetto e pianoforte del XX secolo o in alternativa un brano significativo per clarinetto solo.
CFA : 8
TIPOLOGIA A)
costituita da una parte interpretativo – esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico – scientifico:
-la parte interpretativo – esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di venti minuti;
-la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente e depositato presso la segreteria didattica dell’Istituto.
TIPOLOGIA B)
-Esecuzione di un programma della durata compresa tra 45 e 60 minuti, con un minimo di 30 minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.