Informazioni per allievi iscritti al Boccherini
I LIVELLO: 1°Anno: due ore settimanali; 2°Anno: due ore settimanali; 3°Anno: due ore settimanali. Al termine esame di Certificazione del I livello.
II LIVELLO: Anno unico: due ore settimanali. Al termine esame di Certificazione del II livello.
PREMESSA: Il corso si sviluppa ponendo sempre l’attenzione alla priorità dell’ascolto e della pratica rispetto al riconoscimento ed alla razionalizzazione del segno grafico. In questa maniera tutti i concetti acquisiti risultano essere una conferma di quanto è già stato interiorizzato a livello sensoriale ed affettivo.In particolare durante il periodo di studio sarà possibile per l’allievo sviluppare diverse abilità sui seguenti concetti:
-Ritmo: durate e andamento, tipologia della suddivisione, pattern ritmici, sviluppo della percezione, memoria ed esecuzione ritmica;
-Suono, Melodia, Intervallo: sviluppo del senso melodico; improvvisazione melodica; sviluppo della memoria melodica;
-La scala: natura della scala e qualità; funzione dei gradi, accordi; funzioni tonali;
-Intervalli e successioni armoniche: il senso tonale e la modulazione; la atonalità e la politonalità;
-Intensità e timbro: riconoscimento, uso e funzioni.
Obiettivi formativi:
Caratteristiche del suono; Valori di note e pause; Pentagramma; Misure e stanghette; Chiavi musicali; Simbolo del tempo; Segni di prolungazione del suono; Contrattempo e sincope; Tempi semplici e composti; Gruppi ritmici irregolari; Concetto di tono e semitono; Alterazioni; Concetto di scala; Scala maggiore; Relativo minore; Scale minori; Altre tipologie di scale; Concetto di tonalità e modalità; Intervalli, rivolti e classificazione; Triadi; Accordo di settima di dominante; Toni vicini; Modulazione; Ricerca della tonalità; Segni di abbreviazione; Abbellimenti.
Programma esame certificazione I livello
1)Lettura parlata a prima vista di un solfeggio in chiave di sol e in chiave di fa di media difficoltà;
2)Lettura parlata a prima vista di solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi;
3)Lettura cantata a prima vista un solfeggio di media difficoltà senza accompagnamento;
4)Cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto;
5)Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico.
Scarica le prove d’esame. Download PDF
Obiettivi formativi:
La struttura della frase e del periodo musicale; Suoni armonici; Semitono cromatico e diatonico; Scala pitagorica, naturale e temperata; Introduzione all’organologia; Esempi di sistemi di notazione non tradizionali; Conoscenza dei criteri per la lettura della partitura di compagini strumentali e/o vocali.
Programma esame certificazione II livello
1)Lettura parlata a prima vista di un solfeggio in chiave di sol con combinazioni ritmiche difficili;
2)Lettura cantata a prima vista un solfeggio difficile senza accompagnamento;
3)Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un semplice brano polifonico a 2 voci;
4)Dar prova di saper scrivere sotto dettatura una melodia con le relative armonie;
5)Analisi ritmico-strutturale di un brano del repertorio contemporaneo che possa presentare aspetti significativi inerenti l’ambito ritmico, melodico e semiografico.
Scarica le prove d’esame. Download PDF