Informazioni per allievi iscritti al Boccherini
I LIVELLO: Non previsto
II LIVELLO: Durata 1 anno – allievi di canto 1h x 27 settimane, tutti gli altri ½h x 27 settimane. Al termine esame di Certificazione del II livello.
III LIVELLO: Durata 1 anno – allievi di canto 1h x 27 settimane, tutti gli altri ½h x 27 settimane. Al termine esame di Certificazione del III livello.
Il pianoforte rappresenta una sorta di laboratorio armonico-compositivo nel contesto della musica occidentale degli ultimi tre secoli. Le sue intrinseche caratteristiche strumentali lo rendono lo strumento più versatile per l’affinamento della sensibilità armonica, per la comprensione strutturale della musica, per l’esplorazione e l’esercitazione delle prassi compositive.
Per questi motivi lo studio del pianoforte riveste una valenza formativa determinante per ogni musicista.
Obiettivi formativi:
Il corso prevede:
l’acquisizione di competenze relative a postura, coordinazione psicomotoria e tecnica pianistica di base;
l’esercizio delle scale relative al sistema maggiore-minore e degli arpeggi per triadi e tetradi;
lo studio di esercizi per la tecnica pianistica;
lo studio di semplici brani di epoche e stili differenti.
Programma esame certificazione II livello
1)Esecuzione, nell’estensione di due ottave per moto retto, di una Scala con relativo Arpeggio consonante e dissonante compresi tra Do magg. La min. Sol magg. Mi min. Re magg. e Si min. La magg. Fa# min;
2)Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti da: Czernyana dal 2° fascicolo, Czerny 100 studi giornalieri op. 599 dal numero 10 in poi, Pozzoli 24 piccoli studi dal n. 18 in poi, Duvernoy Studi op.176, o altre raccolte di analoga difficoltà;
3)Esecuzione di una o due composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo a scelta del candidato di difficoltà adeguata al corso, della durata minima complessiva di circa 6 minuti.
Obiettivi formativi:
Proseguendo l’iter didattico svolto precedentemente, il terzo livello prevede:
lo sviluppo della lettura a prima vista su doppio rigo e in doppia chiave;
lo studio di esercizi per una tecnica pianistica più avanzata;
lo studio di brani relativi a periodi, generi e stili diversi, con l’inclusione di repertori barocchi concepiti originariamente per clavicembalo e clavicordo;
lo studio di brani polifonici.
Programma esame certificazione III livello
1)Esecuzione, nell’estensione di due ottave per moto retto, di una Scala con relativo Arpeggio consonante e dissonante relativa ad una tonalità avente fino ad un massimo di tre alterazioni in chiave;
2)Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto da: Duvernoy op.176 dal n.13 in poi, Duvernoy, op. 276 e op.120, Czerny op.599 dal n. 40 in poi, Czerny op. 636 e op. 849, Heller op. 47, Czernyana vol. II, Pozzoli 15 Studi facili per le piccolo mani, Pozzoli 16 Studietti di agilità, o altre raccolte di analoga difficoltà;
3)Esecuzione di un brano polifonico scelto dal candidato tra le seguenti opere: Bach (Quaderno di Anna Magdalena, Piccoli preludi e fughette, Invenzioni a due voci, ecc.), Bartok (Mikrokosmos dal vol. II in poi), Händel (Fughette) o altre composizioni di analoga difficoltà;
4)Esecuzione di una Sonatina, divisa in almeno due movimenti, a scelta del candidato di difficoltà proporzionata al corso (Clementi, Mozart, Diabelli, Kuhlau, ecc.);
5)Esecuzione di una composizione romantica, moderna o contemporanea a scelta del candidato di difficoltà adeguata al corso (Bartok: For Children, Schumann: op. 68, ecc.);
6)Lettura a prima visto di un semplice brano.