Storia

Le più antiche notizie che testimoniano l’esistenza di scuole musicali in Lucca sono reperibili in fonti del Secolo VII; l’insegnamento della musica venne in seguito sempre considerato di primaria importanza e indispensabile per la continuità della tradizione musicale, in una città dove l’arte dei suoni ha goduto sempre di un notevole spazio e che ha dato i natali a musicisti di fama internazionale.

L’attuale Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini ebbe origine il 14 agosto 1842 quando il Duca Carlo Ludovico di Borbone emanò un decreto con il quale riordinava, in base ad un regolamento unitario, le scuole musicali pubbliche; nacque così l’Istituto Musicale la cui direzione venne affidata a Giovanni Pacini.

Nel 1872, dopo la morte di questo musicista, la scuola prese il suo nome divenendo Istituto Giovanni Pacini sotto la direzione di Fortunato Magi che diresse in seguito anche il Liceo Musicale Benedetto Marcello di Venezia.

Nel settembre 1924, sotto la direzione di Gaetano Luporini, l’Istituto Musicale ottenne il pareggiamento ai Conservatori di Stato; in occasione del secondo centenario della nascita di Luigi Boccherini – 19 febbraio 1943 – l’Istituto cambiò il nome assumendo quello del famoso musicista.
Nel 1999 l’Amministrazione Comunale, trasformando la scuola in Istituzione del Comune di Lucca, ne ha di fatto avviato un processo di autonomia che si è concluso con l’adozione dello Statuto ai sensi della legge 508/99 e del DPR 132/2003.

dal 1839 al 1852: Giovanni Pacini
dal 1852 al 1864: Michele Puccini
dal 1864 al 1867: Giovanni Pacini
dal 1867 al 1872: Cesare Bernardini
1872: Fortunato Magi
dal 1872 al 1878: Carlo Marsili
dal 1878 al 1902: periodo vacante
dal 1902 al 1937: Gaetano Luporini
dal 1937 al 1970: Sebastiano Caltabiano
dal 1970 al 1978: Enzo Borlenghi
dal 1978 al 1986: Alberto Cavalli; Egisto Matteucci; Maria Caltabiano
dal 1986 al 2003: Gaetano Giani Luporini
dal 2003 al 2006: Fabrizio Papi
dal 2006 al 2009: Renzo Cresti
dal 2009 al 2015: Giampaolo Mazzoli
dal 2015 al 2021: Fabrizio Papi
dal novembre 2021: Giampaolo Mazzoli

dal 1999 al 2003: Andrea Bocelli
dal 2003 al 2006: Vincenzo Placido
dal 2007 al 2010: Prof. Giuseppe Ciri
dal 2010 al 2013: Dott. Ugo Giurlani
dal 2013 al 2019: Avv. Paolo Cattani
dal 2020: Avv. Maria Talarico