Da anni la nostra Istituzione ha dimostrato apertura e curiosità nei confronti di altre realtà culturali accogliendo studenti stranieri che hanno dimostrato interesse per la nostra attività. Il nostro indirizzo futuro è quello di allargare ulteriormente la collaborazione ad altri partner a livello europeo, nell’ambito della musica da camera e sinfonica, in quello del teatro musicale e in quello della formazione teorica e musicologica. In questo contesto l’Istituto Boccherini di Lucca ha ottenuto la sua prima Erasmus University Chart nel 2010, documento che accredita l’Istituto a livello europeo attestandone l’eccellenza e l’idoneità alla realizzazione delle attività Erasmus: passo indispensabile per l’attivazione delle mobilità internazionali per studenti ed insegnanti. Da allora sono stati stipulati accordi bilaterali con istituti prestigiosi, e nostri docenti sono stati invitati a tenere Masterclass in scuole di altissimo prestigio come il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, la Guildhall School of Music di Londra, l’Accademia “Liszt” di Budapest, il Conservatorio di Siviglia, quello di Oslo e altri ancora. Nello stesso tempo il nostro Istituto ha ospitato insegnanti delle stesse Istituzioni, realizzando scambi culturale di caratura internazionale che sono un reale valore aggiunto alla già corposa offerta formativa che l’Istituto fornisce ai proprio studenti. Parallelamente la mobilità studenti ha coinvolto diversi nostri studenti che hanno potuto usufruire della splendida occasione di passare un periodo (fra i tre e i nove mesi) di studio in un Istituto all’estero. Le sedi scelte sono state Mainz, Freiburg, Groningen, Linz, Katowice, e tutti i ragazzi hanno espresso il loro parere estremamente positivo sull’esperienza svolta, ritenendola una delle esperienze formative più importanti della loro carriera scolastica. Negli ultimi anni il progetto Erasmus ha subito una trasformazione a livello centrale, convergendo nel progetto Erasmus plus. Il nostro istituto ha ottenuto dunque una “Erasmus Charter for Higher Education” valida fino al 2020, passaggio fondamentale per il buon proseguimento delle attività internazionali in un’ottica di allineamento dell’Istituto verso le situazioni di massima eccellenza a livello europeo. Tale iniziativa dimostra la reale volontà di rafforzare un progetto che vede come obiettivo prioritario la cooperazione internazionale, presupposto indispensabile per garantire all’istituzione un corretto processo di crescita integrato con quello di altre istituzioni, nell’ottica di un percorso di apprendimento continuo e arricchito dalla conoscenza e dal confronto con realtà diverse. Attualmente gli accordi attivi stipulati dal nostro Istituto sono i seguenti:
– Budapest: Liszt Academy of Music
– Linz: Anton Bruckner Privatuniversität für Musik, Schauspiel und Tanz
– Siviglia: Conservatorio Superior de Musica Manuel Castillo
– Katowice: Akademia Muzyczna im. Karola Szymanowskiego
Il coordinatore del progetto Erasmus è il professor Massimo Biasioni
Per informazioni: