Il convegno si articolerà in sessioni libere.
Si invitano gli studiosi interessati a presentare proposte di relazione.
L’abstract dovrà recare il titolo della relazione e un testo della lunghezza massima di 30 righe in formato word, che indichi l’argomento della ricerca svolta, lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento, i contenuti principali della comunicazione e obiettivi della ricerca, gli apporti del proprio contributo rispetto allo stato attuale delle conoscenze. Saranno prese in considerazione solo ricerche originali, inedite e non in corso di pubblicazione. Oltre a ciò, è richiesto un breve curriculum (max 15 righe) e l’elenco delle eventuali attrezzature richieste per l’esposizione della relazione. La relazione dovrà avere una durata massima di 20 minuti (corrispondenti a un testo di 8 cartelle per un totale di 16.000 caratteri). Non è possibile inviare più di un abstract. L’abstract va inviato via e-mail all’indirizzo convegni@sidm.it. La richiesta va corredata di nome, cognome, indirizzo, telefono ed e-mail. Gli abstracts dovranno pervenire entro il 15 giugno 2017. Le accettazioni verranno comunicate entro il 15 luglio. Si specifica che una sola sessione del Convegno sarà dedicata al seguente tema: Paisiello 1816-2016. “Il post anniversario”. Per ulteriori informazioni, vedi il sito http://www.sidm.it, oppure contatta la segreteria (segreteria@sidm.it), o telefona al numero 338-195.77.96 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 13).
——————————————————————–
The twenty-four Annual Conference of the Italian Musicological Society will be hosted in Lucca from 20th-22rd October, in collaboration with the Institute Superior Musical Studies “Luigi Boccherini”. On October 21nd at 3 p.m. the annual Meeting of all members will take place. The Conference will be divided into free paper sessions. Scholars from all over the world are invited to submit their proposals.
In your abstract (which has not to exceed 30 lines in word format) please indicate the title of the proposed paper, the state of the art in your research field, with an outline of the project and the specific contribution to the current knowledge. Only original, unpublished research will be taken into consideration: papers in print will not be accepted. Along with the text please send also a short C/V (max. 15 lines) and indicate the A/V equipment required.